Corsi Preaccademici
Teoria, Ritmica e Percezione musicale
Studio per le lezioni del 22 e 24 maggio
Secondo Corso
Esercizi per la verifica di passaggio
Solfeggi parlati: 81, 87, 1ab, 3ab, 5ab, 8ab
Solfeggi cantati: 22, 25, 33, 34, 39, 40
Terzo Corso
Esercizi per la verifica di passaggio
Solfeggi parlati: 72, 66 , 64, 56, 53, 52
Solfeggi cantati: 41, 39, 32, 31, 25, 14
Quarto Corso
Prossima lezione lun 10 giugno ore 10.30
Triennio accademico
Teoria, Ritmica e Percezione Musicale 2
orario
Libri di testo consigliati per il corso:
B. Roslund, Consapevolezza armonica, Ed. Armelin
M. Falloni, Manuale di Ear Training, Ed. Eufonia
W. Ziegenrücker, ABC della Musica, Ed. Rugginenti
Esercizio di trascrizione:
Semiografia della musica
Coro di Voci bianche Antonio Buzzolla
-
mercoledì 17 - 18 (coristi giovani o alla prima esperienza)
-
mercoledì 18 - 19.15 (coristi esperti)
Sabato 8 giugno ore 17 (convocazione ore 16.30) avrà luogo il concerto di fine attività dell’anno musicale presso il Museo Archeologico di Adria. Al termine del concerto avremo anche l’opportunità di fare una breve visita guidata del Museo.
Appuntamento quindi alle 16.30 presso il Museo Archeologico (via G. Badini, 59) in divisa (maglia chiara e pantaloni scuri).
Il coro è stato coinvolto dal Comune di Adria per un concerto il 14 settembre in orario serale. Per arrivare preparati ci saranno due prove straordinarie in settembre: mercoledì 11 e venerdì 13 alle ore 17.30 presso la sede di via Mazzini.